LAVORO
“Tutta la grandezza del lavoro è dentro l’uomo”
Giovanni Paolo II
Liberare il lavoro
IL TEMA DEL LAVORO
Riportiamo la persona al centro del lavoro, dando fiducia a chi fa impresa e crea lavoro, offrendo ai giovani competenze sempre nuove e un mercato del lavoro dinamico anziché sussidi per stare a casa. Centrali sono i temi della sussidiarietà e della valorizzazione dei corpi intermedi, della contrattazione decentrata, della formazione continua e del welfare aziendale come strumenti per garantire un benessere diffuso. Ne abbiamo bisogno per liberare il lavoro e credere nello sviluppo del Paese.
Il lavoro che sarà
Il mercato del lavoro sta attraversando una fase di profonda trasformazione, anche a causa dei cambiamenti dell’organizzazione del lavoro dovuti alla pandemia. I giovani scelgono sempre più in quale azienda andare a lavorare a seconda del bilanciamento tra professione e vita privata. L’Italia registra crescenti tassi di occupazione ma paga un livello ancora troppo basso nella dinamica retributiva. Come affrontare queste sfide? Gli spunti sulle politiche attive – che includono formazione, big data, livelli essenziali e ri-attivazione delle persone – possono essere utili per impostare le politiche del lavoro futuro.
Commercio e prossimità
A seguito della pandemia, i pubblici esercizi sono stati obbligati a chiudere per quasi la metà dei giorni di lavoro disponibili. La crisi riguarda la liquidità, la via per riaprire in sicurezza i locali, ma si può ampliare al futuro. Negli ultimi anni abbiamo assistito al ritorno del negozio di prossimità, ma per reggere la concorrenza deve poter cogliere l’opportunità del commercio 4.0.
Energia e sostenibilità
La crisi attuale è provocata da molteplici fattori tra cui l’insostituibilità del gas per produrre energia, la ripartenza asiatica post Covid, il prolungamento dell’inverno 2021, la crisi geopolitica e l’inadeguatezza delle politiche energetiche italiane. Nel policy brief, dopo un’accurata spiegazione della stabilità della rete elettrica, si prospettano scelte politiche di breve (connettività della rete europea e diversificazione dei suppliers), medio (efficientemente energetico, nuovi rigassificatori, produzione interna di gas) e lungo periodo (nucleare).
Il tema del lavoro
BLOG
Se l’intelligenza artificiale “ci ruberà il lavoro” come si realizzeranno gli uomini?
Siamo chiamati a garantire la dimensione etica di questa straordinaria innovazione tecnologica, affinché sia preservata la dignità della persona. Esisterà ancora il lavoro nel futuro dell’umanità? L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa apre un nuovo...
Tutti i partiti dialoghino per il lavoro
L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa ha dato inizio alla quarta rivoluzione industriale, ponendo grandi interrogativi non solo su quali saranno i futuri modelli organizzativi del mercato del lavoro, ma anche sulla natura e sul significato stesso del...
La quarta rivoluzione industriale è qui: urge superare l’antagonismo sul lavoro
Siamo chiamati a governare la transizione epocale imposta dall’Ai per non esserne travolti. La legge sulla partecipazione al lavoro promossa dalla Cisl e in discussione alla Camera è un buon segnale. Siamo nel vivo della quarta rivoluzione industriale e stiamo...
Non ci sono altri post