METODO

La politica come un CAMMINo
Ho sempre inteso la politica come un cammino, un’ascesa verso la cima di una montagna. Serve un’attrezzatura minima ma necessaria: compagni di cammino sui quali poter contare; l’energia degli ideali e dei valori che motivano l’impresa; buone gambe e spalle forti per sopportare la fatica; una meta chiara, una vetta, a cui aspirare.

Gambe e spalle
La montagna necessita di una buona forza fisica. Non dobbiamo scandalizzarci, anche in politica ci sono delle regole: non si avanza a grandi falcate; il passo regolare, a volte addirittura lo strisciare sui gomiti, è il segreto per giungere all’obiettivo. La politica è un’arte umile e determinata, il compromesso è una delle sue forme.
Compagni di cammino
In montagna si sale assieme. In politica è lo stesso: abbiamo bisogno di volti amici per non perderci dentro il potere; abbiamo bisogno di un popolo, di gente semplice a cui guardare, nella cui vita già risplende l’ideale da servire.
Energia
Per giungere alla vetta occorre ogni tanto rifocillarsi e alimentarsi. In politica è l’ideale che alimenta la visione e l’azione, conferisce energia e consente creatività.
Meta
Lo sguardo alto verso la vetta dà speranza al camminatore. È innato per qualsiasi uomo il desiderio di infinito e di bellezza, in politica questo sentimento è nell’impegno incessante allo sviluppo di una società più giusta. Qual è il nostro ideale ultimo? Servire gli uomini e il loro bisogno avendo negli occhi il Destino.
ASSOCIAZIONE LABORA
Nel 2021, insieme ad alcuni amici appassionati al bene comune, abbiamo fondato l’Associazione LAB-ORA con lo scopo di mettere a sistema l’impegno civico di molti, per portare idee e contributi allo schieramento conservatore in un’ottica di promozione della dottrina sociale della Chiesa. Ispirandosi alla tradizione benedettina, LAB-ORA è un luogo di amicizia per chi vuole “conservare il futuro” costruendo insieme una società che si ispiri ai valori conservatori a tutela della persona, della famiglia e dei corpi intermedi, con la possibilità di incidere sul nostro domani.

Lettere aperte
BLOG
Lavorare genera speranza. A maggior ragione in carcere
Regina Coeli, terza sezione. È lì che Alcide De Gasperi fu imprigionato tra il marzo 1927 e l’ottobre 1928. Ci sono andato pochi giorni prima della chiusura della causa di beatificazione che lo riguarda, per capire – o almeno percepire – che cosa avesse vissuto in...
Imparare a governare le opportunità e le incognite dell’Intelligenza artificiale
Mi capita di riflettere sull’Intelligenza artificiale quasi ogni giorno. Non c’è convegno nel quale non manchi la fatidica domanda su come l’AI modellerà il nostro futuro. Essa ci affascina e, al tempo stesso, ci spaventa. Sappiamo di essere all’inizio di una nuova...
Con un welfare così o si cambia o si muore
Chi non si è mai chiesto quando potrà andare in pensione o se potrà essere ancora curato gratuitamente al Pronto Soccorso? Sono domande che viviamo tutti con una certa ansia, perché ci rendiamo conto che il nostro sistema economico e sociale sta attraversando una...
Non ci sono altri post