METODO

La politica come un CAMMINo
Ho sempre inteso la politica come un cammino, un’ascesa verso la cima di una montagna. Serve un’attrezzatura minima ma necessaria: compagni di cammino sui quali poter contare; l’energia degli ideali e dei valori che motivano l’impresa; buone gambe e spalle forti per sopportare la fatica; una meta chiara, una vetta, a cui aspirare.

Gambe e spalle
La montagna necessita di una buona forza fisica. Non dobbiamo scandalizzarci, anche in politica ci sono delle regole: non si avanza a grandi falcate; il passo regolare, a volte addirittura lo strisciare sui gomiti, è il segreto per giungere all’obiettivo. La politica è un’arte umile e determinata, il compromesso è una delle sue forme.
Compagni di cammino
In montagna si sale assieme. In politica è lo stesso: abbiamo bisogno di volti amici per non perderci dentro il potere; abbiamo bisogno di un popolo, di gente semplice a cui guardare, nella cui vita già risplende l’ideale da servire.
Energia
Per giungere alla vetta occorre ogni tanto rifocillarsi e alimentarsi. In politica è l’ideale che alimenta la visione e l’azione, conferisce energia e consente creatività.
Meta
Lo sguardo alto verso la vetta dà speranza al camminatore. È innato per qualsiasi uomo il desiderio di infinito e di bellezza, in politica questo sentimento è nell’impegno incessante allo sviluppo di una società più giusta. Qual è il nostro ideale ultimo? Servire gli uomini e il loro bisogno avendo negli occhi il Destino.
ASSOCIAZIONE LABORA
Nel 2021, insieme ad alcuni amici appassionati al bene comune, abbiamo fondato l’Associazione LAB-ORA con lo scopo di mettere a sistema l’impegno civico di molti, per portare idee e contributi allo schieramento conservatore in un’ottica di promozione della dottrina sociale della Chiesa. Ispirandosi alla tradizione benedettina, LAB-ORA è un luogo di amicizia per chi vuole “conservare il futuro” costruendo insieme una società che si ispiri ai valori conservatori a tutela della persona, della famiglia e dei corpi intermedi, con la possibilità di incidere sul nostro domani.

Lettere aperte
BLOG
Le riforme in corso per una giustizia sobria, chirurgica e tempestiva
Credo che ogni politico abbia pensato, almeno all’inizio del proprio percorso, all’eventualità di trovarsi coinvolto in una vicenda simile a quella che ha travolto Giovanni Toti – e purtroppo molti prima di lui. È accaduto anche a me. Mi ricordo che ne parlai con...
Se l’intelligenza artificiale “ci ruberà il lavoro” come si realizzeranno gli uomini?
Siamo chiamati a garantire la dimensione etica di questa straordinaria innovazione tecnologica, affinché sia preservata la dignità della persona. Esisterà ancora il lavoro nel futuro dell’umanità? L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa apre un nuovo...
L’Europa, le poltrone e il messaggio delle urne da non ignorare
Bruxelles deve scegliere se ascoltare le preoccupazioni che emergono dalla società rispetto a certe derive ideologiche su ambiente e diritti, così come rispetto a immigrazione e sviluppo. Le recenti elezioni europee hanno offerto uno scenario almeno in parte inedito...
Non ci sono altri post