Regina Coeli, terza sezione. È lì che Alcide De Gasperi fu imprigionato tra il marzo 1927 e l’ottobre 1928. Ci sono andato pochi giorni prima della chiusura della causa di beatificazione che lo riguarda, per capire – o almeno percepire – che cosa avesse vissuto in...
Blog
Imparare a governare le opportunità e le incognite dell’Intelligenza artificiale
Mi capita di riflettere sull’Intelligenza artificiale quasi ogni giorno. Non c’è convegno nel quale non manchi la fatidica domanda su come l’AI modellerà il nostro futuro. Essa ci affascina e, al tempo stesso, ci spaventa. Sappiamo di essere all’inizio di una nuova...
Con un welfare così o si cambia o si muore
Chi non si è mai chiesto quando potrà andare in pensione o se potrà essere ancora curato gratuitamente al Pronto Soccorso? Sono domande che viviamo tutti con una certa ansia, perché ci rendiamo conto che il nostro sistema economico e sociale sta attraversando una...
Sembravamo destinati a morire woke, poi è arrivata la grande retromarcia
Alzi la mano chi non ha sorriso, con una certa soddisfazione e anche un senso di liberazione, guardando il video in cui Mark Zuckerberg annunciava al mondo, probabilmente dal salotto di casa sua tra un caffè e un tuffo in piscina, di aver forse sbagliato a bannare i...
Che tristezza se l’università non è più un luogo di libertà
Quasi mille anni fa, in pieno Medioevo, intorno alla luminosa figura del giurista Irnerio, si è costituita la prima esperienza di università. Con al centro il grande valore della libertà. Un luogo dove giovani provenienti da ogni angolo d’Europa hanno potuto...
Ho proposto il buono scuola nazionale perché la parità non resti lettera morta
“Scuole per ricchi! È il mercato, bellezza”. “Un emendamento che punta a dividere”. Questi alcuni dei titoli o dei commenti letti e sentiti nelle ultime settimane dopo la presentazione di una proposta a mia firma per la creazione di un buono scuola nazionale. Esiste...
C’è una road map per il ritorno al nucleare. Ce lo chiede la transizione energetica
La realtà è più forte dell’ideologia ed è così che l’energia nucleare è tornata prepotentemente a far parlare di sé. La congiuntura internazionale che vede, da un lato, il protrarsi della guerra in Ucraina e una grave instabilità dell’intero quadrante...
La minoranza che nessuno difende è quella più perseguitata fra tutte
Esiste un’eccezione tra le mille minoranze difese dal politicamente corretto, un’unica, macroscopica eccezione: i cristiani. Stiamo imparando sulla nostra pelle la forza distruttrice del politicamente corretto, di quella woke culture che si illude di costruire un...
Le riforme in corso per una giustizia sobria, chirurgica e tempestiva
Credo che ogni politico abbia pensato, almeno all’inizio del proprio percorso, all’eventualità di trovarsi coinvolto in una vicenda simile a quella che ha travolto Giovanni Toti – e purtroppo molti prima di lui. È accaduto anche a me. Mi ricordo che ne parlai con...
Se l’intelligenza artificiale “ci ruberà il lavoro” come si realizzeranno gli uomini?
Siamo chiamati a garantire la dimensione etica di questa straordinaria innovazione tecnologica, affinché sia preservata la dignità della persona. Esisterà ancora il lavoro nel futuro dell’umanità? L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa apre un nuovo...
L’Europa, le poltrone e il messaggio delle urne da non ignorare
Bruxelles deve scegliere se ascoltare le preoccupazioni che emergono dalla società rispetto a certe derive ideologiche su ambiente e diritti, così come rispetto a immigrazione e sviluppo. Le recenti elezioni europee hanno offerto uno scenario almeno in parte inedito...
Aborto e potere. Cosa ho imparato dagli attacchi al mio emendamento per la vita
Il testo non modifica in nulla la 194, ma hanno provato ad annichilirmi con una campagna mediatica piena di bugie. E i primi attacchi sono arrivati purtroppo da cattolici di sinistra. La notorietà fa parte della dimensione pubblica di un politico. C’è chi la cerca,...