Siamo chiamati a garantire la dimensione etica di questa straordinaria innovazione tecnologica, affinché sia preservata la dignità della persona. Esisterà ancora il lavoro nel futuro dell’umanità? L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa apre un nuovo...
Lavoro
Tutti i partiti dialoghino per il lavoro
L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa ha dato inizio alla quarta rivoluzione industriale, ponendo grandi interrogativi non solo su quali saranno i futuri modelli organizzativi del mercato del lavoro, ma anche sulla natura e sul significato stesso del...
La quarta rivoluzione industriale è qui: urge superare l’antagonismo sul lavoro
Siamo chiamati a governare la transizione epocale imposta dall’Ai per non esserne travolti. La legge sulla partecipazione al lavoro promossa dalla Cisl e in discussione alla Camera è un buon segnale. Siamo nel vivo della quarta rivoluzione industriale e stiamo...
Le politiche (distanti) del lavoro
Intervista di Giampiero Guadagni, Conquiste del Lavoro del 02/02/2024 Dal salario minimo all'assegno di inclusione: il Governo Meloni ha cambiato decisamente l'approccio alle misure di sostegno al reddito. Nel merito, quali sono i motivi di dissenso e di consenso...
L’intervista. Malagola: «Fdi distante dall’ultradestra. Reintroduciamo le preferenze»
Intervista di Angelo Picariello, Avvenire del 27/01/2024 Il premierato riduce le distanze tra politica e Paese. Migranti e povertà, serve lavoro e non assistenzialismo. In prima fila sulla partecipazione agli utili». Lorenzo Malagola ha 42 anni, sposato e padre di tre...
La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori
Meglio premiare con sgravi fiscali il rinnovo dei contratti scaduti da tempo oppure puntare sulla partecipazione dei dipendenti agli utili dell’impresa, come proposto dalla Cisl. L’incipit della nostra Costituzione ce lo ricordiamo tutti: «L’Italia è una Repubblica...
L’intervista. Malagola: «Paritarie, adesso aumentare le detrazioni»
Intervista di Angelo Picariello, Avvenire del 19/07/2023 Con l'abilitazione dei docenti un cambio di passo, per il governo prioritaria la libertà educativa. La proposta presentata in commissione Lavoro alla Camera al decreto PA-bis che punta ad abilitare gli...
L’emendamento che “salva” i docenti delle scuole paritarie
Presentata alla Camera una proposta per abilitare gli insegnanti delle non statali senza il "concorsone" di Stato, dando loro maggiori certezze contrattuali. Malagola (Fdi): «Un passo importante verso una reale parità scolastica» Intervista di Piero Vietti, Tempi Con...
In parlamento con metodo creativo e sussidiario
Cari amici, dopo una lunga attesa finalmente lo spoglio si è concluso e il complesso meccanismo di riparto dei seggi ha dato il suo esito: sono stato eletto! L’avventura, iniziata due anni fa con alcuni amici, segna oggi un importante passo. Sono contento e sento...
Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”
Non è chiaro quanto sia consistente il fenomeno, eppure il punto rimane: al grido di questi ragazzi disaffezionati al lavoro, l’Europa dell’ora et labora deve offrire risposte. Ecco quali. Le “grandi dimissioni” sembrano essere il nuovo mantra post-pandemico delle...